



ONE WORLD
MANY TRADITIONS


La Sicilia e l'architettura arabo-normanna
Sicily and the Arab-Norman architecture
PALERMO
Italia
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
La Sicilia incorpora tra le più straordinarie culture architettoniche e urbanistiche, spaziando fra le tradizioni greche, romane, medievali, rinascimentali, e molto altro ancora. Il programma si è svolto nel centro di Palermo, una città che combina la ricchezza culturale proveniente dal bacino del Mediterraneo e simboleggia la fusione dei popoli Fenici, Greci, Romani, Arabi e Normanni. I partecipanti hanno disegnato le architetture arabo-normanne di Palermo, analizzato i mercati cittadini e poi a Castellana Sicula hanno elaborato alcune proposte per la definizione di un lessico architettonico tradizionale e la
rigenerazione del centro storico.
Sicily has one of the most splendid architectural and urban histories anywhere, spanning Greek, Roman, Medieval, Renaissance, and much more. The program was located in the center of Palermo, one of the most amazing town in Italy combining traditions coming from Mediterranean basin and melting cultures since it was conquered by Phoenicians, Greeks, Romans, Arabs and Normans. The workshop studied how the Arab-Norman culture shaped culture and joined a design charrette in Castellana Sicula dedicated to the definition of a pattern book addressing a shortlist of strategic topics and the regeneration of the historic center.